Le diverse iniziative di “moratoria” sono state adottate dal Governo e dal sistema bancario per
,supportare le imprese che sono state danneggiate direttamente o indirettamente dall'emergenza COVID-19 e che,
a causa delle contingenti difficoltà, non sono temporaneamente in grado di adempiere
agli impegni finanziari assunti.
Attualmente sono operative tre tipologie di Moratoria:
- MORATORIA STRAORDINARIA “DECRETO LEGGE CURA ITALIA”
- MORATORIA SU “INIZIATIVA BANCA”
- MORATORIA ABI “ACCORDO PER IL CREDITO 2019”
PROROGA MORATORIA STRAORDINARIA “DECRETO LEGGE CURA ITALIA” FINO AL 30/06/2021
Il decreto Agosto (D.L. n. 104/2020) ha esteso dal 31 gennaio 2021 al 30 giugno 2021 la durata della moratoria straordinaria prevista dall’articolo 56 del decreto Cura Italia.
Per effetto della proroga vengono sospesi fino al 30 giugno 2021 i pagamenti delle rate dei finanziamenti e dei canoni leasing e le scadenze dei prestiti non rateali (fidi a scadenza, bullet).
Per le imprese già ammesse alla moratoria, la nuova sospensione opera automaticamente, senza necessità di alcuna formalità, salvo rinuncia espressa da inviare alla banca entro il termine del 31/01/2021 (31/03/2021 per le aziende del settore turismo).
Le imprese, invece, che non hanno ancora avuto accesso alla moratoria, hanno tempo fino al 31/01/2021 per presentare la domanda.
I consulenti di Garanzia Etica sono a Tua completa disposizione per fornire assistenza totale e consulenza in merito.
Moratoria su “INIZIATIVA BANCA”
Oltre alla moratoria straordinaria prevista dal Decreto Legge CURA ITALIA, esistono altre
forme di moratorie “interne” concesse direttamente dalle banche. Le imprese, non solo PMI,
dietro presentazione all’istituto di credito di un’autocertificazione con cui dichiarano di aver subito
in via temporanea carenze di liquidità legate all’emergenza Covid-19,
possono beneficiare della sospensione delle rate dei finanziamenti fino a 12 mesi.
Può essere richiesta la sospensione dell’intera rata (quota capitale e quota interessi) o la
sospensione della sola quota capitale.
Moratoria ABI “ACCORDO PER IL CREDITO 2019”
In data 6 marzo 2020 è stato siglato l’Addendum all’Accordo per il Credito 2019 (Moratoria ABI) al
fine di sostenere le imprese danneggiate dall’emergenza Corona virus.
L’Addendum prevede che le misure di sospensione e allungamento sono estese ai finanziamenti in essere alla data del 31 gennaio 2020
(l’Accordo 2019 si applicava ai finanziamenti in essere al 15 novembre 2018).
Le imprese che hanno subito danni e/o si trovano in una situazione di difficoltà a causa
della situazione emergenziale in essere, possono richiedere la sospensione fino a 12 mesi delle rate dei mutui in essere, con corrispondente allungamento del piano di ammortamento per una durata pari al periodo di sospensione. Le rate possono essere già scadute,
purché da non più di 90 (novanta) giorni alla data di presentazione della domanda.
Possono usufruire della sospensione le Imprese che alla data della richiesta risultano
classificate in bonis presso la Banca e che non presentano in generale esposizioni classificate come non performing o altri eventi pregiudizievoli
(ad es. procedure concorsuali o pignoramenti, sequestri, protesti).
La scadenza dell’Addendum viene allineata al 31 dicembre 2020.